- ritagliato
- ri·ta·glià·top.pass., agg.1. p.pass., agg. → ritagliare, ritagliarsi2. agg. TS arald. di scudo, che presenta una delle due o più sezioni ulteriormente divisa
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
ritagliare — ri·ta·glià·re v.tr. CO 1. tagliare di nuovo o di più: vorrei ritagliare ancora un po i capelli 2. ricavare da un foglio di carta, da un tessuto, da un pelle, ecc., una figura determinata tagliandone i contorni: ritagliare una figura da un… … Dizionario italiano
ritagliarsi — ri·ta·gliàr·si v.pronom.intr. e tr. CO 1. v.pronom.intr., procurarsi accidentalmente un nuovo taglio 2. v.pronom.tr., fig., riservare una parte di tempo o di spazio per sé e per le proprie esigenze: stasera mi ritaglierò un paio d ore per la… … Dizionario italiano
ritaglio — ri·tà·glio s.m. CO 1. il ritagliare, spec. con le forbici: il ritaglio dei cartoncini ha richiesto molto tempo, riutilizzare gli scarti del ritaglio 2. resto, spec. di cartone, carta, stoffa o sim., che rimane dopo aver tagliato via la parte… … Dizionario italiano
sforbiciato — sfor·bi·cià·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → sforbiciare 2. agg. CO ritagliato alla meglio; tagliuzzato … Dizionario italiano
frappa — s.f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. 1. (ant., region.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati] ▶◀ [➨ frangia (1)]. 2. (gastron., region.) [nell Italia… … Enciclopedia Italiana